Blog (Page 2)

Il teatro può essere un ponte. Tra una persona e un’altra, tra culture, religioni, popoli e realtà differenti, tra attore e spettatore. Questa esperienza, da considerare come un’occasione, ha un nome che sentiamo spesso e rischiamo di usare poco. Si tratta di empatia. Entrando in un teatro ci dedichiamo del tempo , ci permettiamo di coltivare un talento che nella frenesia e nelle mille connessioni di oggi potremmo perdere: la capacità di ascoltare gli altri e noi stessi. Sembra un controsenso ma non lo è. Ascoltando l’altro, ascolto me stesso. Ascolto quello che l’esperienza di un altro fa scaturire in me. Guardo la storia daRead More →

Altra replica per CAMBIAMO CAMICIA. https://associazionemasc.it/cambiamo-camicia/ Questa volta M.A.S.C. ha incontrato gli studenti delle scuole superiori di Monterotondo (RM). Lo spettacolo teatrale contro violenza di genere e bullismo ha nuovamente mosso le coscienze andando in scena al Teatro Comunale Ramarini. Un evento promosso e voluto dall’associazione Daniel Zagni Lab e da Alessandra Mosca Amapola, attrice, autrice e regista, che ha poi moderato il dibattito avvenuto con gli studenti presenti e con le stesse attrici dello spettacolo. http://danielzagnilab.it/ Gli spunti di riflessione sono stati tanti. Si è dibattuto sulle diverse forme di bullismo, sui pregiudizi, sulla poca solidarietà femminile e sulle aspettative che ognuno ha suRead More →

CAMBIAMO CAMICIA torna a Roma. https://associazionemasc.it/cambiamo-camicia/ Dopo il debutto nel carcere di Rebibbia per i detenuti della sezione maschile, fa tappa nei teatri della capitale. Lo spettacolo teatrale contro disparità e violenza di genere ha concluso due date capitoline, partecipate e commosse. L’11 Marzo l’associazione Cometa Off ha accolto nel suo spazio le protagoniste di CAMBIAMO CAMICIA e una platea gremita di spettatori disposti a lasciarsi accompagnare in un mondo tutto al femminile. Disposti ad ascoltare voci di donne diverse e lontane solo in apparenza. https://www.cometaoff.it/ Perché le persone che continuano a vedere calpestati i propri diritti sono più vicine di quanto pensiamo. Sono spessoRead More →

La parola d’ordine è rete. Fare rete. M.A.S.C. ha smosso le acque per farsi conoscere, per far conoscere i suoi progetti volti a formare giovani, a migliorare la qualità della vita detentiva nelle carceri italiane, a sostenere associazioni operanti nel nostro paese e non solo. Lo ha fatto perché l’unica strada intelligente da percorrere è quella della collaborazione, della rete appunto. Insieme si fa più strada. Cooperando si è più forti. Per questo M.A.S.C. è entrato in contatto con il Forum Nazionale Giovani, che quest’anno festeggerà il quindicesimo anno di attività.https://www.forumnazionalegiovani.it/ Il FNG è l’unica piattaforma Nazionale di organizzazioni giovanili italiane, 75 al suo internoRead More →

C’è un’isola felice nel cuore di Roma. Un luogo dove davvero i sogni diventano raggiungibili e lo diventano per tutti. Senza distinzione. Non si guarda a chi sei e da dove vieni se non per conoscere la tua storia, per conoscere te. E’ un tempo molto difficile per il nostro Paese, anche per chi credeva che certi pensieri non si sarebbero più presentati, per chi era convinto che il “problema dell’appartenenza etnica” fosse cosa antica. Nemmeno cento anni fa, ci siamo “scottati” irrimediabilmente e qualcuno lo ha già dimenticato. Fortunatamente c’è chi, non solo se lo ricorda bene, ma si muove perché nessuno debba piùRead More →

Centrare il bersaglio. Capita a chi sa direzionare una passione. M.A.S.C. ha iniziato il nuovo anno con una innumerevole quantità di straordinarie notizie. Come la partecipazione ad uno degli eventi più belli, emozionanti e costruttivi di Roma e d’Italia: il Villaggio per la Terra. http://www.villaggioperlaterra.it/date-villaggio-2019 M.A.S.C. ha centrato il bersaglio. E’ entrato a far parte di un grande progetto, quello di trasformare “deserti in foreste”. Earth Day Italia è la sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.http://www.earthdayitalia.org/ E’ stata proprio Earth Day Italia ad aver ideato il Villaggio per la Terra,Read More →

Siamo nella settimana più necessaria e al tempo stesso più a rischio retorica dell’anno. La Shoah si ripresenta ogni volta sbattendoci in faccia quell’inspiegabile follia distruttrice che ha colpito il secolo scorso. La libertà non è mai scontata. Raccontarlo a ragazzi che si sentono tanto distanti da quella realtà non è facile e se trasformiamo la memoria in un cumulo di dati e date, lo è ancora meno. L’umanità non dipende dai numeri. L’ingiustizia verso uno, cento, mille, milioni, resta ingiustizia. Siamo assuefatti dalla violenza; ne muoiono cento in mare, dieci sul lavoro, settanta in un locale a Parigi e quasi nulla sembra più toccarci.Read More →

Viviamo tempi di spettacolarizzazione di tutto. Tempi in cui si è felici di aver privato un uomo della propria libertà, piuttosto che gioire per una giustizia che funziona. Il carcere non è mai stato e mai sarà una vittoria. Attraversando le sbarre che separano il dentro e il fuori, l’aria diventa più pesante e la realtà aggressiva, le mura ti ingoiano e le voci distanti ti accompagnano in un altro mondo. Un mondo dietro le sbarre, dentro l’uomo. Lo ha capito Armando Punzo, drammaturgo, regista teatrale, direttore artistico del festival VolterraTeatro e fondatore della Compagnia della Fortezza, formata dai detenuti del carcere di Volterra.http://www.compagniadellafortezza.org/new/ http://www.compagniadellafortezza.org/new/Read More →

Facciamo un po’ di chiarezza. Da qualche giorno gira sul web un video di donne vestite di bianco che cantano e pregano per la Pace. Vi abbiamo già parlato di loro; sono le donne di Women Wage Peace, un movimento nato dal basso nel 2014 in Israele. Decine di migliaia di persone appartenenti a diverse fazioni politiche, diverse religioni, credo e pensieri, hanno iniziato quasi cinque anni fa, ad organizzare eventi, manifestazioni e tavole rotonde, per convincere i governanti a trovare una soluzione pacifica per la convivenza di Israele e Palestina. Nel 2016 in trentamila, tra donne e uomini, hanno camminato per due settimane dalRead More →

Nel settembre 2015, 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità: l’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile. 17 obiettivi, 169 traguardi da raggiungere in 15 anni. La posta in gioco è alta: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, il superamento della disparità di genere e di tutte le disuguaglianze, solo per citarne alcuni. Questi obiettivi riguardano Paesi e persone, perché sono obiettivi comuni e nessuno ne è escluso, nessuno deve restare indietro. Ci riusciremo? Per contrastare la grandi piaghe che affliggono il nostro pianeta c’è bisogno innanzituttoRead More →