M.A.S.C. l'arte in movimento
Ci chiamiamo così perché chi si ferma è perduto. Chi non si muove, non cambia prospettiva. Chi non usa mai una sguardo diverso sul mondo non potrà mai migliorarlo. M.A.S.C. è un acronimo semplice che porta in sé idee, competenze e voglia di fare, conoscere e collaborare. Lo spettacolo è il nostro biglietto da visita, le discipline artistiche i nostri mezzi di comunicazione, la cultura il messaggio che portiamo. Il nostro è un “movimento artistico socio-culturale”.

CHI SIAMO

GIULIA CORRADI
vice presidente
Giulia Corradi, classe 1989, terminati gli studi accademici prende parte in qualità di attrice, ballerina e cantante, a diverse produzioni teatrali. Nel 2017 debutta come sceneggiatrice e regista. È attenta alle tematiche sociali e promuove un teatro di formazione per le giovani generazioni.

Spettacoli teatrali
Dall’esperienza maturata in precedenza con l’Associazione heArtinMind, nasce il desiderio di creare un vero e proprio movimento artistico. M.A.S.C. crea, produce e distribuisce spettacoli teatrali. I temi principali riguardano sempre tematiche socio culturali e sono sempre in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Il nostro fine è quello di diffondere tramite arte, spettacolo, formazione e organizzazione di eventi, una riflessione sul mondo che attraversiamo. Collaboriamo con altre associazioni, artisti, Istituzioni ed Enti pubblici, con l’obiettivo di unire cultura e sociale.
LABORATORI TEATRALI
Il teatro ha uno scopo educativo e di formazione umana: supporta la persona nella presa di coscienza della propria individualità e nella riscoperta del bisogno di esprimersi al di là degli stereotipi. Allena gli individui ad affrontare con maggiore sicurezza il reale, li aiuta a comprendere la complessa realtà sociale in cui si muovono e li sostiene nel loro lavoro di crescita e sviluppo. Realizziamo corsi e laboratori nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, istituti penitenziari e in diversi contesti a rischio esclusione sociale. Il nostro obiettivo è educare persone che siano soggetti sociali attivi, capaci di guidare il cambiamento e di non farsene travolgere.

il blog di m.a.s.c.
Secondo Atto: dopo Nuoro, apertura al pubblico al Festival Vicino/Lontano
“Never Again – contro la vittimizzazione secondaria”: ad Alice nella Città il video contest per cambiare la narrazione della violenza
25 novembre, Live Stream Cambiamo Cultura
contatti
Restiamo in contatto. Crediamo molto nella forza della rete.
SEDE LEGALE
Roma
CHIAMACI
347.9791466
SCRIVICI
associazione.masc@gmail.com