Blog (Page 3)

Nel settembre 2015, 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità: l’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile. 17 obiettivi, 169 traguardi da raggiungere in 15 anni. La posta in gioco è alta: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, il superamento della disparità di genere e di tutte le disuguaglianze, solo per citarne alcuni. Questi obiettivi riguardano Paesi e persone, perché sono obiettivi comuni e nessuno ne è escluso, nessuno deve restare indietro. Ci riusciremo? Per contrastare la grandi piaghe che affliggono il nostro pianeta c’è bisogno innanzituttoRead More →

“Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila). “ I dati Istat parlano di miglioramenti, di cui però non possiamo in alcun modo andare fieri; ancora oggi, ogni 72 ore, in Italia, viene uccisa una donna, spesso dal proprio partner o ex-partner. Nelle percentuali non è poi considerata unRead More →

Il teatro è vecchio, costoso, noioso, poco immediato, faticoso, inutile, inadatto, superato e non ha più nulla da dirci. Pensieri diffusi e confusi di qualche coraggioso convinto che questa “vecchia” arma artistica abbia fatto il suo tempo. Gli odierni eserciti dell’arte sembrano avere altri piani di attacco: li raggiungi con un click senza muoverti dal divano. E’ bello stare a casa a guardarsi un film, farsi scorpacciate notturne di serie e condividere video di youtuber con i propri amici; queste soluzioni a chilometri zero hanno messo in crisi anche l’altro compagno del tipo con il sipario, il cinema.  Teatro in pensione dunque? In realtà leRead More →

Non lo prescrive il medico, o almeno non quello di base. Uno psicologo può consigliarlo a qualche timido con una bassa autostima. La teatro terapia funziona davvero, ma esistono tanti altri metodi per aiutare ad uscire dal guscio qualcuno. La libertà che si prova nel fare teatro o anche solo nel guardalo non è da circoscrivere in determinati casi limite.  Il teatro libera tutti.https://associazionemasc.it/teatro-in-carcere/ Andando a vedere uno spettacolo teatrale si prende parte ad un rito sacro immortale; la suggestione e la solennità delle luci, delle parole, della musica e del silenzio, emozionando, risvegliano sensi addormentati dalla frenesia di tutti i giorni. I sensi cheRead More →