M.A.S.C. VA A TUTTO G.A.S. Generare Arte Sociale – Dal 14 al 20 settembre a Roma

È per oggi alle 18 il primo appuntamento del progetto G.A.S. (Generare Arte Sociale) – l’Arte e la Cultura al servizio del Sociale.

Ma sarà solo il primo di una lunga serie.

Per tutta la settimana infatti, dal 14 al 20 settembre, si susseguiranno incontri presso il Teatro San Carlino di Villa Borghese a Roma.

G.A.S. È un’iniziativa autonoma voluta da “Oltre le Parole onlus” e “Dire Fare Cambiare” per la promozione del Teatro Sociale.

Entrambe le associazioni si adoperano per una connessione sempre più stretta tra mondo dell’arte e società, ritenendo l’aggregazione culturale strumento fondamentale per la formazione dei giovani e per il recupero di tante categorie a rischio emarginazione.

Non solo.

La settimana, costellata da appuntamenti con professionisti internazionali, è dedicata ai tantissimi operatori di teatro sociale presenti e attivi nel nostro territorio ma ancora poco riconosciuti professionalmente.

I dialoghi su tematiche specifiche per ogni giornata hanno tutta l’aria di essere momenti di profonda analisi su problematiche culturali tremendamente attuali che il teatro vuole e deve affrontare, non per denunciare solamente ma per creare ponti, strade, per arrivare dove il sistema non arriva.

Gli anziani, le scuole e la formazione dei più giovani, il ruolo della donna nella nostra società, la detenzione come rieducazione, le differenze.

M.A.S.C. Non poteva declinare l’invito.

Eccoci dunque partecipare nella figura della presidente Silvia Vallerani a “Voci di donne – L’Arte come strumento di mediazione SocioCulturale”.

Da anni ormai promuoviamo il teatro nelle scuole per affrontare in modo più diretto e intelligente questioni quali la disparità e la violenza di genere. https://associazionemasc.it/cambiamo-camicia/

Raccontare storie, diffonderle, farle conoscere, parlarne insomma, è il primo passo verso la guarigione di una società malata di maschilismo e machismo.

Il 15 settembre alle 18,00 insieme a noi ci saranno la giornalista e scrittrice Angela Iantosca, Gilberto Scaramuzzo docente di UniRoma Tre e Elisa Ercoli, dell’associazione Differenza Donna, una cara conoscenza con cui è sempre bello condividere pezzi di strada.

Dunque vi diamo appuntamento a domani, con noi, e a stasera con G.A.S..

L’ingresso è gratuito.

Prenotazione obbligatoria tramite mail dedicata gas@teatrocivile.it comunicando nome, cognome e data dell’evento a cui si intende partecipare.

Il teatro sociale può davvero aprire nuove strade.

Scopri tutto il programma di G.A.S. al link di seguito.

https://www.linkiesta.it/blog/2020/09/al-via-il-progetto-g-a-s-generare-arte-sociale-roma-14-20-settembre/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *